i volumi
di dantemotivo
di dantemotivo
Dantemotivo suddivide l'Inferno dantesco in 4 episodi: per atmosfera, drammaticità, linguaggio, scenari e colori.
Ciascun cofanetto di Dantemotivo contiene i brani integrali dei canti previsti, sia in versione strumentale e sia in versione musica e voce. Sono tutti disponibili su supporto CD-Rom, i primi 3 volumi contengono 4 CD ciascuno (2 strumentali e 2 musica e voce), mentre il 4° volume contiene 2 CD (1 strumentale e 1 musica e voce).
suite
La suite completa di Dantemotivo è acquistabile su supporto CD-Rom (14 CD) e su supporto UBS-Key.
Cosa rappresentano le copertine di Dantemotivo?
(2017 - Ester Grossi)
La tela è stata commissionata nel 2017 da Michele Bacci all’artista Ester Grossi, in previsione dell’uscita di “Altoinferno”, il primo volume di Dantemotivo.
La tela raffigura una visione della voragine infernale, che può essere idealmente suddivisa in 4 quadranti: in alto a sinistra quello rappresentativo di “Altoinferno” (2017, dal I all’VIII canto), che riporta principalmente i colori della terra, evocando l’ambientazione di superficie della selva oscura, il fango dei golosi, o il pantano della palude Stige. Il quadrante in basso a sinistra è invece la copertina di “Dite”, il secondo volume di Dantemotivo (2019, dal IX al XVII canto), ed evidenzia il rosso del calore e delle lingue di fuoco che avvolgono le mura della città, delle tombe fumanti degli eretici, della pioggia di fiamme che cade nel girone dei bestemmiatori, o del sangue del fiume Flegetonte dei primi violenti. Il quadrante in basso a destra è dedicato a “Malebolge”, il terzo volume di Dantemotivo (2021, dal XVIII al XXX canto), è scuro come la profondità di quelle sacche che sono le bolge o come la pece dei barattieri. Infine il quadrante in alto a destra è la raffigurazione di “Cocito”, l’ultimo volume di Dantemotivo (2022, dal XXXI al XXXIV canto), celeste come il lago ghiacciato di Lucifero e azzurro come il cielo al di fuori dell’inferno.
Le geometrie dell’opera si innestano in modo da conferire a ciascun quadrante una tinta predominante e un accenno degli altri tre colori.